Creatività e performance a Cevisama 2018

LEA CERAMICHE PRESENTE ALL’EDIZIONE 2018 DI CEVISAMA, LA FIERA SPAGNOLA DEDICATA AL SETTORE CERAMICO E ALL’ARREDO BAGNO. PROTAGONISTA DELLO SPAZIO ESPOSITIVO UNA RICCA PANORAMICA DI PRODOTTI, FRUTTO DELLA CREATIVITÀ E DELLA CONTINUA SPERIMENTAZIONE DELL’AZIENDA SULLA MATERIA CERAMICA.

Tante le nuove proposte che coniugano le più recenti innovazioni tecnologiche con un saper fare ricco di storia e tradizione. Una visione creativa che ha portato negli anni a stringere collaborazioni con rinomati architetti e designer del panorama internazionale e realizzare prodotti sempre innovativi e performanti. Ne è un esempio Slimtech, il grès laminato dai grandi formati (fino a 3 metri di lunghezza) e con spessori ridotti di 3,5 e 5,5mm. Leggero, altamente resistente (grazie alla stuoia in fibra di vetro sul lato inferiore) ed ecosostenibile, Slimtech è un materiale flessibile e versatile, adatto ad applicazioni non convenzionali: nel residenziale, oltre che per i tradizionali pavimenti e pareti, è ideale per il rivestimento di superfici di qualsiasi arredo, top cucine, top bagni e porte; in architettura per facciate ventilate di edifici e cappotti e per realizzazioni su larga scala.
Presentato come una vera e propria libreria di prodotti, l’impianto architettonico dello stand Lea a Cevisama è definito dalla presenza dei materiali e dalla modalità con cui vengono accostati tra loro.
Da un lato le più recenti collezioni con spessore tradizionale (Trame, Dreaming, Waterfall e Nextone), suggeriscono accostamenti cromatici e materici con insolite composizioni geometriche.
Dall’altro, le imponenti lastre della serie Slimtech (Take Care e Pad- design Patrick Norguet, Timeless Marble con Philigrane – design Philippe Nigro, Waterfall, Naive – design Patrick Norguet, Absolute) evidenziano la vocazione tecnologica di Lea Ceramiche e la costante volontà di sperimentare con la materia ceramica per cogliere sempre nuove sfide e individuare diverse modalità di applicazione. L’innovativo sistema di sospensione delle grandi lastre consente inoltre una migliore fruibilità di ciascun pezzo per poterlo apprezzare sia dal punto di vista visivo che tattile.
La narrazione dei prodotti esprime la visione di Lea Ceramiche che sceglie l’appuntamento spagnolo per confermare la propria attitudine ad essere interprete delle nuove tendenze e interlocutore privilegiato per firmare con la materia ceramica nuovi capitoli dell’architettura moderna.

3D Wall design – Atlas concorde

SUGGESTIVI RILIEVI DI DESIGN CREANO PARETI DECORATIVE E CONTEMPORANEE

Superfici tridimensionali per scenografie a parete che arredano con eleganza e semplicità ogni tipologia di interno. I rilievi della superficie 3D Wall Design di Atlas Concorde, valorizzati dall’illuminazione naturale o artificiale, danno vita a particolari giochi di luce e ombre che cambiano in base alla prospettiva e che modificano la percezione visiva del rivestimento. La gamma è composta da superfici ceramiche tridimensionali che uniscono l’impatto scultoreo ricco di chiaroscuri ai vantaggi del miglior rivestimento ceramico in pasta bianca. Geometrie nette, onde sinuose, pattern multi-sfaccettati e onde a rilievo: tutto è rigorosamente tridimensionale. Le soluzioni per l’arredo sono innumerevoli, anche grazie ai due formati a disposizione, il 40×80 cm e 50×110 cm. La gamma, in continua espansione, racchiude ormai una proposta di texture molto ampia e interessante.

Undici – Nuove grafiche per la collezione Inkiostro Bianco

INNOVATIVA COLLEZIONE DI PARQUET INCISO A LASER AMPLIA LA GAMMA DI GRAFICHE DISPONIBILI. LA COLLEZIONE SI COMPONE DI TRE LINEE A FIRMA DI DESIGNER E ARCHITETTI.

Decori dai tratti semplici, leggibili e individuali che, aggregandosi, creano un tappeto globale in costante mutamento. Le incisioni vivono singolarmente e in modularità, donando alla superficie profondità. Un pattern dall’effetto ipnotico, quasi tridimensionale che trasforma la superficie in protagonista dell’ambiente. La texture di fondo diventa un manto plastico in costante movimento.

Outfit completo per l’ambiente: la collezione Undici può essere utilizzata per ogni superficie, pavimenti, pareti o complementi d’arredo. Una soluzione che unisce design, resistenza e stabilità, in grado di dare una veste completamente nuova a qualsiasi spazio. Ogni progetto diventa un esperimento unico, realizzato con stile e massima cura del dettaglio. Le grafiche delle diverse linee possono essere accostate tra loro o a listelli neutri, per dare vita a rivestimenti completamente personalizzati.

Antonio Lupi – La metafora della natura guida il progetto Dune

UN’OASI DI RELAX, UN BACINO NEL QUALE RACCOGLIERE L’ACQUA COME AVVIENE NELLE FLORIDE AREE VERDI CHE PUNTEGGIANO OGNI DESERTO.

Organica nella forma, naturale nello sviluppo delle linee, morbida e accogliente nel suo segno distintivo. Un’oasi di benessere originata da una forma circolare e definita da un bordo sinusoidale.

Accogliente e priva di discontinuità, non presenta un fronte privilegiato e può assumere configurazioni diverse sia nella versione free standing che in quella a semi incasso. Le continue variazioni di altezza del bordo è il tratto distintivo di una proposta di carattere ma allo stesso tempo versatile e flessibile.

La metafora della natura guida il progetto Dune, declinato in una vasca dall’immagine morbida che custodisce un bene prezioso in un perimetro mosso e articolato.

Design. Mario Ferrarini